BIOGRAFIA
Nome: Roberto Salomone
Anno di nascita: 1964
Città: Torino
Sito: www.robysalomone.com
Studi:
Chitarra classica – 2 anni c/o Conservatorio Torino
Basso elettrico – 2 anni con il turnista Enzo Melillo
Seminario di Basso Elettrico con Alain Caron
Seminario di Basso Elettrico con Ares Tavolazzi
Seminario di Basso Elettrico con John Patitucci
Seminario di Basso Elettrico con Alfredo Paixao
Attività musicale:
Inizia a suonare il basso elettrico nel 1978. Dopo un inizio da autodidatta, provenendo dalla chitarra, segue per due anni lezioni private di basso con il turnista Enzo Melillo (Mia Martini, Anna Oxa, Gipo Farassino ecc.).
Negli anni ’80 svolge la professione di bassista per alcuni anni, lavorando come turnista in sala di registrazione e collaborando live con alcune orchestre e gruppi musicali.
Dalla fine degli anni ’80 continua a suonare come amatore. Comincia anche l’attività didattica come docente di basso elettrico, attività che si concretizza in lezioni private di basso, lezioni on-line sul sito personale, attraverso collaborazioni il portale www.musicoff.com e anche con due anni di docenza presso la scuola “Associazione Musicisti Associati Torino”. Ha scritto anche tre metodi di basso elettrico.
Ha collaborato anche con il portale di basso www.megabass.it con articoli e recensioni strumenti.
Dal 2009 è endorser per i bassi di liuteria Laurus (www.laurus.it)
Nel numero di febbraio 2010 compare una sua intervista nello “speciale basso elettrico” della rivista “Strumenti Musicali”.
Pur avendo suonato negli anni un po’ di tutto, Roberto è un bassista che non ama molto il rock e preferisce spendersi in contesti dove può utilizzare in modo vario le diverse tecniche esecutive (plettro, finger, slap).
Gli ambiti dove si muove più a suo agio spaziano dal pop alla musica leggera al funk fino al jazz.
Le sue esecuzioni sono sempre al servizio del brano, precisione e pulizia sono i due elementi che caratterizzano il suono di Roberto.
Attualmente suona stabilmente nella formazione acid-jazz FunkyStation e nei Pearls, tribute band a Sade.
Alcune collaborazioni:
Molte sono state le collaborazioni negli anni, di seguito sono riportate solo alcune di quelle più significative in termini di durata temporale:
Excalibur (pop-rock)
Puzzle (pop-rock)
Orchestra Danilo Finello (pop-disco-swing-latin-liscio-musica leggera)
Orchestra Mister Bianco (pop-disco-swing-latin-liscio-musica leggera)
Alta Quota (pop, musica leggera)
Dora Quartet (jazz)
Jazz Set (jazz-fusion)
Option (pop e jazz)
Orchestra Unitre (musica leggera)
Soundtrax (brani da colonne sonore di film – pop/rock)
FunkyStation (acid jazz / funk)
Buona Sorte (tributo ufficiale Stadio)
Candy Shop (tributo a Madonna)
Vai Mo (tributo a Pino Daniele)
Pearls (tributo a Sade)