IBANEZ Musician MC 924

DATI TECNICI:

Scala: 34", 24 tasti
Manico: 5 strati acero/noce
Corpo: frassino
Tastiera: ebano
Pick-up: 2 Sigle coils tipo P+J
Elettronica: attiva/passiva, a 3 vie + tono passivo
Ponte: ottone
Costruzione: neck-thru body




IMPRESSIONI:

L'Ibanez Musician è un basso costruito tra la fine degli anni '70 e la metà degli anni '80. A quell'epoca l'Ibanez era un produttore di strumenti a corda abbastanza "vivace", che si stava facendo conoscere anche nel settore dei bassi con strumenti molto curati dal punto di vista qualitativo, ad un prezzo decisamente competitivo (in particolare in confronto con l'allora dilagante "made in USA"). La linea "Musician" rappresentava il top di gamma dei bassi, e si ispirava ai bassi di liuteria che allora dominavano il mercato, Alembic in particolare. Quindi ecco la costruzione "neck thru body" con manico in cinque sezioni di acero e noce, ali del corpo in frassino, tastiera in ebano. Il tutto condito da un'elettronica davvero sofisticata, con volume, bilanciamento pick-up, equalizzazione a tre vie, switch attivo passivo e tono passivo; due pick-ups sigle coils (uno tipo "Precision" al manico e uno tipo "Jazz" al ponte); un ponte in ottone decisamnte massiccio e un capotasto in osso.
Il basso provato è un esemplare del 1984. Il manico è molto comodo e suonabile fino alle ultime posizioni. L'action può essere abbassata fino a portare le corde vicinissime alla tastiera. Il suono del Musician ha un'ispirazione fenderiana, ma è più corposo sulle basse frequenze, con un notevole sustain. Ottimo anche per suonare con la tecnica slap. La timbrica versatile lo rende uno strumento spendibile in molti generi e situazioni.
L'elettronica è complessivamente silenziosa ed interviene in modo efficace sul suono. Con tutte le regolazioni in flat non ci sono differenze di volume tra la modalità attiva e quella passiva.
Insomma, davvero un ottimo strumento, quanto di meglio Ibanez abbia mai prodotto tra i suoi bassi.  Unica avvertenza, è uno strumento davvero pesante.


Data recensione: 2004